Il mio tour di Siracusa in 1 giorno, è un ricco itinerario guidato privato che si snoderà fra l’Area Archeologica della Neapolis e l’isola di Ortigia, l’incantevole centro storico della mia città, Siracusa.
Piacevole, rilassato e completo, è ideale per coloro che vogliono avere una visione chiara ed esaustiva dei fatti, delle storie e dei segreti di Siracusa, dalle sue origini alle epoche più recenti.
La mia visita guidata privata di Siracusa in 1 giorno, può essere svolta anche in bicicletta, con partenza dal Vostro hotel/B&B o concordando un itinerario personalizzato sulla base delle Vostre esigenze.
Da sapere
- Durata: 7h30′ circa (comprensive della pausa tempo libero/pranzo)
- Tipologia: tour guidato privato a piedi o in bici
- Difficoltà: facile
- In presenza di febbre e/o sintomi simil influenzali (raffreddore, tosse, mal di gola) le visite guidate non potranno essere effettuate
- In caso di condizioni meteo avverse, le visite potranno essere annullate o subire variazioni
Proposta di programma
- MATTINA –> Tour dell’Area Archeologica della Neapolis con inizio consigliato alle ore 9:30: vedremo la Latomia del Paradiso che include la Grotta del Salnitro, la Grotta dei Cordari, l’Orecchio di Dionisio, il Teatro greco, l’Altare di Ierone II e l’Anfiteatro. Fine tour ore 11:45 circa.
- Spostamento, su mezzo proprio o in taxi/NCC o in bici, verso la vicina isola di Ortigia per del tempo libero e la pausa pranzo.
- POMERIGGIO –> Tour di Ortigia con inizio consigliato alle ore 15:00: vedremo il Tempio di Apollo, Via Cavour, Piazza Archimede, Piazza Duomo, Cattedrale/Tempio di Atena (quando possibile anche l’interno), Chiesa di Santa Lucia alla Badia, Fonte Aretusa. Fine del tour ore 17:00 circa.
Info utili
Situata in una delle più belle rade del Mediterraneo, sulla costa sud-orientale della Sicilia, Siracusa nel 2005 è stata inclusa tra i siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco insieme alle Necropoli Rupestri di Pantalica.
Come l’intera Sicilia, Siracusa e Ortigia, sono testimoni dei secoli passati e delle popolazioni che si sono via via succedute. Il territorio, infatti, narra una storia antica e complessa, ancora visibile attraverso i suoi monumenti e le sue tradizioni; come scopriremo insieme, la città vide l’arrivo dei Greci, dei Romani, dei Bizantini, degli Arabi, dei Normanni, degli Svevi e degli Aragonesi.
@viaggioasudest
E-mail: info@viaggioasudest.it
Cellulare: (+39) 3669712271