Area Archeologica Megara Hyblaea

L’Area Archeologica di Megara Hyblaea, aperta al pubblico tutti i giorni (dalle 8:30 alle 13:30), si trova a poche decine di chilometri dai centri urbani di Priolo Gargallo e Siracusa (da cui dista, in particolare, 22 km circa).

E’ facilmente raggiungibile in auto/taxi, percorrendo la SP114 e seguendo le indicazioni per Contrada Megara Giannalena 96011 Augusta (SR). 

La mia visita guidata privata al sito della colonia greca di Megara Hyblaea, vi consentirà di leggere ancora le varie fasi di vita della città, a partire dai resti arcaici cui si sono sovrapposti gli edifici del periodo ellenistico. Consiglio particolarmente questa visita agli appassionati di archeologia, anche in abbinamento a quella del Museo Archeologico Regionale “P. Orsi” di Siracusa, dove sono custoditi tantissimi reperti provenienti da questo sito archeologico di straordinaria importanza, benché spesso ahimè sottovalutato ed escluso dagli itinerari turistici classici.

Secondo lo storico ateniese Tucidide, Megara Hyblaea sarebbe stata fondata da Greci provenienti da Megara Nisea, nel 727 circa a.C.

All’interno dell’Area Archeologica di Megara Hyblaea si susseguono e sono ancora visibili, resti di case, portici (stoai), templi, pozzi e strade. Vedremo insieme anche alcuni tratti della cinta muraria sia di età arcaica che di età ellenistica, con torri semicircolari e porte.

Per ulteriori informazioni potete consultare il sito della Regione Siciliana al seguente link: https://parchiarcheologici.regione.sicilia.it/leontinoi/siti-archeologici/area-archeologica-di-megara-hyblaea-augusta/

Un commento:

  1. Pingback:alla scoperta di megara hyblaea | Viaggio a Sud-Est

Commenti chiusi