Visita Guidata Siracusa

Contattatemi per organizzare (o regalare) la vostra visita guidata privata alle bellezze archeologiche e storico-artistiche di Siracusa e Noto!

Situata in una delle più belle rade del Mediterraneo, sulla costa sud-orientale della Sicilia, Siracusa, nel 2005, è stata inclusa tra i siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

L’itinerario più prenotato è quello che si snoda tra l’Area Archeologica della Neapolis e l’isola di Ortigia e ha il fine di condurvi alla riscoperta della città antica, ammirando i principali monumenti di età greca e romana inclusi appunto all’interno dell’ Area Archeologica della Neapolis, ai quali dobbiamo aggiungere il Tempio di Apollo, il Tempio di Atena e i candidi prospetti barocchi di Piazza Duomo, che potremo invece ammirare visitando  Ortigia. Gli appassionati di Archeologia, non dovranno mancare di visitare anche il ricco Museo Archeologico Regionale “P. Orsi”.

Ortigia

Come l’intera Sicilia, anche Ortigia, il centro storico di Siracusa, è testimone dei secoli passati e delle popolazioni che si sono via via succedute. Il suo territorio narra una storia antica e complessa, ancora visibile attraverso i suoi monumenti e le sue tradizioni; la città quindi vide l’arrivo dei Greci, dei Romani, dei Bizantini, dei Normanni, degli Svevi, degli Aragonesi e degli Arabi.

C.d. Castello Eurialo

A chi ha già visitato sia l’Area Archeologica della Neapolis che Ortigia, posso far vivere l’emozione di camminare tra le gallerie di una fortezza greca, il cosiddetto Castello Eurialo.

Sito in prossimità della frazione di Belvedere (Siracusa), rappresenta il culmine della fortificazione della Siracusa greca il cui nome pare dovrebbe derivare dal greco Euryelo (testa di chiodo). Voluto da Dionisio I, tiranno di Siracusa, sorge sul punto più alto (120 m. s.l.m.) della terrazza del quartiere greco Epipolis.

L’edificazione di questa imponente opera militare, testa di ponte del percorso murario delle fortificazioni dionigiane (ca. 27 km), avvenne fra il 402 ed il 397 a.C., verosimilmente con lo scopo di proteggere la città, in un punto abbastanza debole, da eventuali operazioni militari di assedio e come rifugio della popolazione della campagna.

E-mail: info@viaggioasudest.it

Cell.: (+39) 3669712271

I commenti sono chiusi.