Non esitate a contattarmi per organizzare la vostra visita guidata privata alle bellezze del borgo montano di Palazzolo Acreide, Patrimonio dell’Umanità dal 2002.
- Durata della visita: 2 ore circa o mezza giornata (includendo anche l’Area Archeologica di Akrai e il Museo Archeologico)
- L’itinerario suggerito è adatto anche a scolaresche, anziani, disabili e famiglie con bambini
- Consiglio di abbinarvi la visita del Museo Archeologico Gabriele Judica e dell’Area Archeologica di Akrai
Cosa vedremo
Palazzolo Acreide, cittadina barocca patrimonio dell’Unesco e uno dei Borghi più belli d’Italia, si trova a circa 40 km da Siracusa. Perla del comprensorio ibleo, al centro di numerosi itinerari turistici del Sud-Est. Può essere senz’altro base privilegiata per i turisti che intendono visitare le zone circostanti.
Distrutta dal terremoto del 1693 rinacque la Palazzolo settecentesca. Nella Piazza del Popolo si innalza imponente la Chiesa di S. Sebastiano con la sua scenografica gradinata. L’interno è a tre navate, con pregevoli stucchi risalenti al 1783 e numerosi quadri tra cui quello di S. Margherita da Cortona, opera di Vito D’Anna.
Di architettura settecentesca è il Palazzo Municipale sorto sul sito del precedente Monastero Benedettino.
La Chiesa di S. Michele, semplice nel suo insieme, presenta all’interno colonne in stile corinzio. La facciata è movimentata da un portale centrale con colonne anch’esse corinzie.
- Palazzolo Acreide, Chiesa di S. Sebastiano
- Palazzolo Acreide, Chiesa di S. Sebastiano
- Palazzo Municipale
- Palazzolo Acreide, Chiesa di S. Michele
L’antica Akrai
Agli appassionati di Archeologia, consiglio vivamente la visita dell’Area Archeologica di Akrai. Akrai è la più antica delle sub-colonie di Siracusa, fondata, secondo Tucidide, intorno al 664/63 a.C. La sua posizione strategica le consentiva il controllo dell’entroterra ibleo. All’interno dell’Area Archeologica, accessibile a pagamento, potremo ammirare il teatro greco, affiancato da un bouleuterion, un’antica strada ellenistica, le Latomie, ipogei di età bizantina ed i resti di un tempio arcaico dedicato ad Afrodite.
Durante la mia visita guidata di Palazzolo Acreide, è possibile visitare anche il grazioso Museo Archeologico Gabriele Judica, ubicato nella splendida cornice del settecentesco Palazzo Cappellani (Via G. Italia, 36), dove sono adesso esposti, dopo diversi anni di oblio, gli oltre duemila reperti provenienti dal sito dell’antica città greca di Akrai, dall’area dei cd. Santoni e dalla necropoli della Pinita.