Se vi trovate nel magico Sud-Est della Sicilia, non potete perdervi la mia Visita guidata di Noto Barocca.
Dove si trova
Sita a circa 30 km a sud di Siracusa (mezz’ora in auto), Noto è definita la “Capitale del Barocco” e nel 2002 il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, insieme con altri centri del cosiddetto Val di Noto.
Info utili
- Durata della visita guidata privata: un’ora e mezza circa
- In presenza di febbre e/o sintomi simil influenzali (raffreddore, tosse, mal di gola) la visita guidata non potrà essere effettuata
- La visita a piedi è adatta anche ad anziani, disabili e famiglie con bambini
- Consiglio di abbinarvi la visita del Museo Civico Archeologico di Noto, oppure della Villa Romana del Tellaro o della Riserva Naturale di Vendicari o di Siracusa
Cosa vedremo
– Punto di incontro/inizio del tour a piedi: Porta Reale o Nazionale (indirizzo: Largo Porta Nazionale, 96017 Noto SR)
– Monumenti inclusi nell’itinerario guidato standard*: Porta Reale, Chiesa di S. Francesco d’Assisi all’Immacolata, Chiesa di S. Chiara, Basilica del SS. Salvatore, Cattedrale, Palazzo Arcivescovile, Chiesa di S. Carlo, Palazzo Nicolaci, Villetta d’Ercole, Chiesa di S. Domenico, Teatro Comunale
– Fine del tour: Teatro Comunale (indirizzo: Piazza XXVI Maggio, 96017 Noto SR)
*Alcuni monumenti saranno illustrati solamente dall’esterno.
Un po’ di storia
L’11 gennaio del 1693 la città, allora nel suo pieno splendore, fu distrutta dal terribile terremoto del Val di Noto, in cui morirono circa 1000 persone. Subito dopo il catastrofico evento Giuseppe Lanza, Duca di Camastra, nominato vicario generale per la ricostruzione del Val di Noto, stabilì di ricostruire la città in un altro sito, l’attuale, 8 km più a valle, sul declivio del colle Meti.
Nel piano di costruzione della nuova città intervennero diverse personalità, indicate dai documenti e dalla tradizione: dall’ingegnere militare olandese Carlos de Grunenbergh, al matematico netino Giovanni Battista Landolina e al gesuita fra’ Angelo Italia; ma, al di là del piano urbanistico, è da tenere presente che la città attuale è il risultato dell’opera di numerosi straordinari architetti (Rosario Gagliardi, Paolo Labisi, Vincenzo Sinatra, Antonio Mazza), capomastri e scalpellini, che, durante tutto il Settecento, realizzarono questo eccezionale ambiente urbanistico, definito “Giardino di Pietra” dallo storico Cesare Brandi.
Insomma, non potete proprio perdervi la mia Visita guidata di Noto Barocca!
- Noto, Porta Reale
- Noto, Chiesa S. Francesco
- Noto, Cattedrale
- Noto, Palazzo Nicolaci
- Noto, Teatro Comunale
@viaggioasudest
E-mail: info@viaggioasudest.it
Cellulare: (+39) 3669712271
Pingback:Una tomba monumentale nella vallata di Eloro | Viaggio a Sud-Est