Dal 2021, dopo trentacinque lunghi anni di chiusura, il Museo Civico Archeologico di Noto (MuCiAN) viene, quindi, riaperto al pubblico. Un nuovo allestimento a cura della Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa, che ha sapientemente curato anche il restauro dell’edificio che lo ospita.
Collocato, infatti, nei locali opportunamente restaurati dell’ex monastero settecentesco del SS. Salvatore, si presenta organizzato in dieci sale espositive su due piani, senza alcuna barriera architettonica, ordinate secondo un criterio topografico-cronologico. Bellissimi ed interessanti i reperti, dal Paleolitico alla tarda antichità, provenienti dai siti più importanti del territorio netino, come Castelluccio, Grotta Sbriuglia, Monte Finocchito, Eloro, Villa del Tellaro, Cittadella dei Maccari e Noto Antica.
Il Museo Civico Archeologico di Noto si trova lungo il Corso Vittorio Emanuele, al civico 122 ed è visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.
Insomma, non vi resta che contattarmi per organizzare la vostra visita guidata privata al Museo Civico Archeologico di Noto, che, tuttavia, consiglio di abbinare a quella del centro storico. In pratica, in poco più di due ore, avrete una visione completa ed esaustiva della storia e delle bellezze del territorio di Noto!
- Foto: Enrica De Melio
E-mail: info@viaggioasudest.it
Cell.: (+39) 366 97 122 71
@viaggioasudest