L’architettura dei castelli federiciani in Sicilia: Augusta e Siracusa

In età medioevale l’architettura urbana è maggiormente rappresentata dai castelli, costruzioni localizzate in una parte alta o sulla sommità di un colle sovrastanti e dominanti la comunità che da loro dipende, consentendo pur tuttavia una sorta di dialogo con la predetta comunità e controllati da un signore, vero punto focale…